Passa ai contenuti principali

Sicurezza: i piani della giunta Merchiori

“Tremate criminali, arriva Isicop!” E’ lo slogan scelto dall’assessore comunale Nadia Romeo per presentare il nuovo progetto per la sicurezza in città, che vedrà entrare in scena una nuova pattuglia di vigili-ninja armati come marines, ma soprattutto un nuovo robot, Isicop, che riporterà Rovigo ai fasti delle ronde padane robotizzate, del martellatore e di Padanius, i primi tutori dell’ordine cibernetici.
Finanziato con un fondo speciale della Regione Veneto per la ricerca e l’innovazione, il robot Isicop vigilerà affinchè i numerosi lestofanti e mariuoli che s’aggirano in talune zone d’ombra della città non rechino nocumento all’incolumità dei cittadini.
La giunta Merchiori ha elaborato un piano di impiego delle nuove truppe, individuando i punti critici per la sicurezza. “Saranno coinvolte anche le ronde padane”, spiega Nadia Romeo. Ronde padane a Rovigo? “Certo – spiega l’assessore – le ronde padane ci sono, ma sono invisibili agli occhi dei cittadini per non interferire con le attività di shopping e aperitivi. Grazie a questa loro particolare dote, le impiegheremo in missioni di intelligence contro il crimine che imperversa in città“.
Una delle aree prioritarie di intervento sarà piazza Matteotti, dove i vigili armati fino ai denti tuteleranno l’integrità delle nuove barriere architettoniche realizzate intorno al monumento e verificheranno periodicamente che nessuno abbia accesso all’area dei giardini (dove si dice abbiano luogo esperimenti atomici sotterranei per conto della Corea del Nord). Il robot Isicop, dotato di magli perforanti all’uranio impoverito, fungerà da supporto logistico nei momenti più caldi del pattugliamento, specie in viale Marconi, dove numerosi clochard destano turbamento e timore nei passanti. Saltato il progetto di bombardare l’area con il napalm (“Su questo non c’è unanimità nella giunta”, spiega il primo cittadino, Fausto Merchiori), si pensa di applicare un’ordinanza per il decoro e la decenza: i clochard potranno bivaccare sulle panchine del viale, ma solo con un aspetto decoroso. Dovranno indossare abiti da sera, essersi sbarbati e pettinati e infine sostituire i cartoni di Tavernello con calici di bonarda. I vigili scorteranno periodicamente alcuni educatori volontari, che impartiranno ai senzatetto corsi intensivi di dizione, portamento e galateo, affinchè possano interloquire con i passanti in maniera consona ai dettami di una società civile.

(da Tutta Mia la Città, 17 giugno 2010)

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.