Passa ai contenuti principali

Scandalo nel mondo culturale rodigino

Avviso ai lettori. 1) Smettetela di scrivere "biancoenero red tossico" su google per cercare il mio sito. 2) La notizia che seguirà me l'ha detta mia zia una settimana fa, mentre eravamo in coda al supermercato. In quel momento stavo cercando di ricordarmi il pin del bancomat e in più non ho preso appunti. E' possibile che ciò che leggerete abbia ben poca attinenza con la realtà. Capita.

Fa di nuovo parlare di sè, il Teatro del Lemming, compagnia teatrale che da anni fa discutere la gente perbene, per via degli spettacoli pieni di gente gnuda che molesta il pubblico. Ieri la prima del nuovo spettacolo, "Stranaborto: due uomini, un figlio mai nato", che già fa discutere.
Al centro della messa in scena, la storia sentimentale di due uomini, Ettore (un funzionario comunale che sogna di fare carriera nella sanità grazie alle amicizie nella Lega Nord) e Giovanni Lindo (il potente presidente di una holding finanziaria milanese). I due si dispensano vicendevolmente amore fisico, finchè Ettore non confessa a Giovanni Lindo di aspettare un figlio da lui. L'iniziale gioia viene rotta da una drammatica notizia: nascerà una femmina. Sconvolto, Ettore deciderà di abortire, ma Giovanni Lindo lo fermerà prima che tenti di entrare in clinica: ne andrebbe del buon nome di entrambi. Alla fine Ettore muore mentre tenta di abortire con un appendiabiti arrugginito.
Una storia dura e cruda, rappresentata in modo non meno duro e crudo. "E' una metafora del maschilismo che permea in modo sempre più crescente la nostra società, come un rigurgito di tempi bui", commenta il regista, Massimo Munaro. Metafora, quella del rigurgito, che si ritrova nella scena in cui Ettore, incinto, vomita sul pubblico. Fa scalpore anche un passaggio della trama in cui un gigantesco minotauro nudo vende pillole del giorno dopo fuori da un liceo e infastidisce il pubblico strusciando il proprio pene flaccido addosso agli spettatori. Memorabile la battuta finale del fratello di Ettore, Casimiro, un poliziotto della celere con la tendenza del travestitismo: "L'hai ucciso tu! Tu! Con il tuo sasso!"
A fine spettacolo, un momento dedicato a Cicciuzzo Sconciaforni, con la proiezione di alcuni spezzoni del suo "Carmelo Pene", tributo hard al mondo del teatro, intervallate da scene di animali maltrattati da nani in tenuta da football.

(da Monello Vianello, 16 ottobre 2009)

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.