Passa ai contenuti principali

SAFELAND-Operazione Genesi: spezzare le reni alla criminalità!

“Mi sono sempre battuta contro la criminalità con tutti gli strumenti a mia disposizione. La polemica sulle armi è invero strumentale. Mi si permetta un bel pernacchione a tutti coloro che l’hanno agitata”.
L’assessore Nadia Romeo torna sulla vicenda dei vigili armati e della sicurezza in città, chiedendo di spazzare via i battibecchi da pollaio attorno all’iniziativa: “Fa parte di un più ampio piano per la sicurezza in città, che la giunta ha varato da anni e concordato con la Prefettura. E’ davvero triste che si riduca tutto a un dibattito sulle pistole”, spiega l’assessore, lanciando un vaso finto ming contro il muro. Il piano sicurezza del Comune, infatti, non si limita ai vigili armati, alle ronde padane invisibili e all’impiego di tutori meccanizzati come Isicop o il Martellatore. Contro la criminalità organizzata che ha trasformato Rovigo in una novella Gotham City, infatti, sono in atto molte azioni ignote ai cittadini.
Come l’Operazione Genesi, ispirata a un celebre episodio biblico, che prevede di spazzare via i criminali con un muro d’acqua. E’ per questo, non certo per la cementificazione selvaggia e la scarsa manutenzione dei chiusini, che un violento acquazzone è in grado di sommergere mezza città. Il piano, però, è appena iniziato. Il diluvio vero e proprio dovrebbe arrivare all’inizio della prossima legislatura. L’operazione è stata suggerita dal Prefetto per risolvere definitivamente i problemi di ordine pubblico: “Ho guardato la città e ho visto che la malvagità degli uomini è grande e che tutti i disegni dei pensieri del loro cuore non sono altro che male in ogni tempo – spiega il rappresentante del Governo -. Io sterminerò di sulla faccia della terra dall’uomo al bestiame, ai rettili, agli uccelli dei cieli, perchè mi pento di averli fatti. Solo pochi si salveranno, grazie ad un’arca che stiamo testando all’Interporto di Rovigo, che ospiterà i maggiorenti, i tutori dell’ordine e le elite intellettuali e produttive della città“.
L’articolatissimo piano sicurezza, che meriterebbe settimane di approfondimenti su questo sito, svela anche incredibili retroscena sul parco del Maddalena: “Lì si era creato un contesto di insicurezza percepita, a causa dei giovani vandali che danneggiavano le attrezzature e scrivevano frasi incomprensibili e spesso volgari sulle panchine. Inoltre tutte quelle badanti con vecchi al seguito secondo noi nascondevano qualcosa”. Per questo il parco è stato raso al suolo con l’agente orange, evitando che i grandi alberi fronzuti e ombrosi che lo caratterizzavano divenissero rifugio di mariuoli e sbandati. Diversa sorte per i giardinetti del castello: per debellare la piaga del vandalismo, il Comune sta valutando l’ipotesi di appostare sulle mura una ventina di cecchini, reclutati tra i criminali di guerra jugoslavi e dotati di fucili di precisione.
Tra le misure per la sicurezza dei cittadini è in arrivo anche la licenza di uccidere per i guidatori di autobus: potranno utilizzare il mezzo per investire eventuali personaggi sospetti di compiere atti criminali. “Ora i rodigini possono sentirsi sicuri nella loro città“.

(da Tutta Mia la Città, 17 giugno 2010)

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.