Passa ai contenuti principali

Perchè Morgan non deve suonare in Padania

Caro Morgan, tu non suonerai più a Verona e forse nemmeno in Padania, e forse, se continua così nemmeno in Italia. Vabbè, fattene una ragione, da noi non si transige. Il sindaco di Verona Tosi è leghista tutto d’un pezzo e affermazioni come le tue certo non possono passare inosservate e, peggio, non possono essere sublimate da un’amministrazione comunale concedendoti una platea che si può rivelare pericolosa per migliaia di giovani. Però, al solito, le censure mi irritano e mi spingono alla ricerca mnemonica. E allora mi permetto di dirti che sarai, se Tosi è minimamente coerente, in buona compagnia.
Sicuramente Francesco Guccini non canterà mai più in una città simil leghista: la sua Avvelenata “mi piace far canzoni e bere vino, mi piace far casino…”, chiara istigazione all’uso di alcol e all’anarchismo, sarebbe sicuramente invisa a tanta verde educazione civica. Ma neanche Manu Chao suonerebbe mai a Verona. Oltre ad essere un pericoloso comunista, in una delle sue canzoni più famose si ha quasi la sensazione che invochi alla legalizzazione della marijuana. Verona e città leghiste closed anche per Fiorella Mannoia. La nota cantante rivoluzionaria la canzone di Manu Chao incriminata (Clandestino, e qui la risata è d’obbligo) la canta regolarmente in tutti i concerti. Fossero vivi e vegeti credo avrebbero qualche problemino nella verde Padania anche i seguenti signor nessuno della musica mondiale: Bob Marley, Jimi Hendrix e pure John Lennon che qualche dichiarazione in questo senso l’ha fatta. Mi fermo qui, fiumi di parole si potrebbero scrivere ma un senso di nausea mi pervade. Solo un consiglio ai docenti delle scuole veronesi: evitate accuratamente di spiegare agli studenti la battaglia di Canne; potreste essere ignobilmente fraintesi. E magari licenziati. E c’è ancora chi vuole dialogare con loro… Ma qualcuno non s’indigna?
Monteiro Rossi

(lettera pubblicata su da La Voce di Rovigo dell’11 agosto 2010
ristampata su Tutta Mia la Città)

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.