Passa ai contenuti principali

Marangon e l'ambientalismo fattone

Torna sulla scena l'azzurro Renzo Marangon, dopo avere subito una batosta talmente dura alle ultime elezioni regionali che il Pd sta seriamente valutando di proporlo come segretario provinciale al prossimo congresso.
Riscopertosi ecologista dopo cinque anni di urbanistica regionale, Renzo è risorto come leader dell'associazione Fare Ambiente. Un ambientalismo che fa, mica chiacchiera. Un'associazione nata per rinverdire i fasti delle due edizioni dell'Operazione Saint Tropez, quando Renzo decise di contrastare la logorrea comunicativa dell'assessore alla sanità, Guglielmo Brusco, intervenendo pedissequamente sulla stampa per denunciare rotatorie fatte male, cartelli mal posizionati e malfunzionamenti del sistema assortiti. I maligni sostengono che la svolta ambientalista di Renzo preluda alla fondazione di una lista civica ecologista di destra alle comunali, battezzata con un nome che evoca le note doti umoristiche dell'ex assessore: "Il solo che ride". Intanto, però, Grazierenzo addita e fustiga i potenti con le sue denunce dei problemi ambientali del Polesine. Già questo blog ne ha dato conto in passato. Ma è ricco il dossier delle magagne individuate da Fare Ambiente. Vediamo alcune anteprime.
- Nel territorio comunale di Canaro è sorta una discarica abusiva di residui chimici dell'industria della concia. Gli abitanti del luogo hanno contattato Renzo, affermando che le falde acquifere sono ormai compromesse ed è impossibile respirare, perchè l'aria, in cui si concentrano esalazioni acide, brucia letteralmente i polmoni. Da qualche mese i bambini del luogo nascono bassi, pelati, con il viso color aragosta e le orecchie gigantesche stile vulcaniani di Star Trek. Inoltre il grano tagliato stilla sangue. Fare Ambiente è andata sul luogo e ha rilevato una situazione gravissima: la rete metallica che circonda la discarica è arrugginita e potrebbe ferire qualche incauto bambino. Il Comune intervenga quanto prima per ripararla.
- In pieno centro ad Adria, nel tentativo di tombinare il Canal Bianco per costruire una metropolitana, alcuni operai del Comune hanno scoperto una antica tomba etrusca, che contiene una stele in tre lingue (latino, etrusco e greco) che racconta la fondazione della città. La stele consentirebbe uno storico balzo avanti nella storia dell'archeologia e potrebbe trasformare Adria in un polo turistico di interesse mondiale. Il Comune, però, ha dato ordine di rimuoverla, farla a pezzi e gettarla nell'immondezzaio, per non interrompere i lavori di scavo. Fare Futuro ha studiato la situazione e compilato un allarmante reportage: ben due lampioni della zona adiacente gli scavi presentano una pericolosa inclinazione, che vanifica l'efficacia dell'illuminazione notturna. Si chiede al Comune di sistemarli.
- Una gravissima emergenza ambientale mette in forse l'ambientalizzazione a carbone balsamico della centrale di Polesine Camerini. Fare Ambiente, su segnalazione di alcuni pescatori, si è accorta che numerosi uccelli di grossa taglia della zona presentano un aspetto denutrito e malconcio. A causa della debolezza fisica, volano troppo piano e rischierebbero di impattare contro le future bettoline piene di carbone che attraverseranno canneti e garzaie. Fare Ambiente ha convenuto con Enel di sistemare una mangiatoia per uccelli nella zona della centrale per risolvere il problema.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.