Passa ai contenuti principali

Le avventure di Sborghezio. Missione: "Io no bastonen"

"Amici, cittadini, compatrioti d'origine straniera, vi do una bella notizia: quell'indegna manifestazione degli euronazisti in doppiopetto è stata proibita." E' stato questo quanto ha detto il sindaco DEMOCRISTIANO FRIZT SCHRAMMA di COLONIA in una piazzetta di SUEDSTADT il quartiere multietnico della città. Nel frattempo il noto Sborghezio, solo come un cane, davanti a 20 esaltati psicotici e 300 giornalisti dava il meglio di se. Dato che non c'era nessuno...nessuno davvero visto che il vecchio LE PEN era rimasto a bere Pernod secco a Parigi, visto che quelli del VLAAMS BELANG erano rimasti intrappolati all'aeroporto, visto che i coraggiosi nazi tedeschi erano in ritardo fermi ad un mottagrillen tedesco a sbafarsi dei WRUSTELZ a paccate, visto tutto ciò, ci voleva un ebete a tener su la baracca.
E chi meglio dell'eurodeputato SBORGHEZIO? Verso le 14.00 un caporale della polizia tedesca ha attraversato tutta la piazza vuota dove doveva tenersi il comizione ANTI-ISLAM e verso Sborghezio che arringava il nulla ha detto: "Ehi te lazzarone, sono 8 ore che noi si sta qua con l'elmetto in testa, bardati da guerra a farti da guardia. Ci siamo mò rotti i coglioni e molti di noi hanno la moglie o il marito che intanto stanno a letto con sconosciuti partners. Vedi mò di di toglierti dalle balle che la pazienza mica è 'nà virtù!" Lui c'è rimasto male perchè gli hanno interrotto una delle più grandi FIGURE DI MERDA della sua inutile vita. Vano descrivere lo scorno e la delusione del nostro impavido eroe il quale però non ha saputo resistere alla lusinga dei cronisti. "Non mi hanno lasciato parlare" ha esordito uno dei 5 uomini più ignoranti d'Italia e rispondendo ad un cronista inglese ha affermato:"IO NO NAZI, IO PADANIA LIBERA, IO NO BASTONEN, IO SOLO LIBRI!" Grande! Vorrei estendere un particolare ringraziamento agli elettori di Sborghezio i quali ci permettono di essere protagonisti a livello europeo cò stò stronzo indefecabile.


(da Antimateria Grigia, 22 settembre 2008)

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.