Passa ai contenuti principali

Il notiziario (giugno/luglio 2009)


Dopo le contestazioni del mondo, il governo Ahmadinejad annuncia un'inchiesta parlamentare sulle violenze contro i manifestanti. Ma Di Pietro e Mastella votano contro.


Laura Bianconi: "Stiamo diventando un Paese pro morte".
Monsignor Sgreccia: "Delitto da scomunica".
Elisabetta Casellati: "Via libera alla cultura della morte".
Il vescovo di San Marino: "Pesticida umano".
Livia Turco: "Adesso basta con le crociate".
Tranquilli, è lo show sulla pillola Ru486, non sulla missione militare in Afghanistan.


In occasione del ventennale dalla morte di Sergio Leone, pronto un remake del celebre Per un pugno di dollari. La nuova trama: una cittadina messicana è in mano a due famiglie di criminali. Un giorno arriva in città uno straniero senza nome, ma non ha il permesso di soggiorno.

Ennesima trasposizione del celebre romanzo di H. G. Wells. "La missione di pace dei mondi" è il titolo del lungometraggio in cui si narra di una perigliosa spedizione aliena per portare la democrazia sul barbaro pianeta Terra. Saranno presi di mira con rozze armi e vili atti di terrorismo dai guerriglieri terrestri, inspiegabilmente ostili alla pacifica presenza delle armate interstellari sul loro suolo. Commovente la scena dell'uccisione del caporale alieno Pajjittesl-fggh, caduto gloriosamente per servire il suo pianeta d'origine. Belle le parole del presidente galattico Ugghzz: "Nonostante il dolore, rimaniamo per concludere un'irrinunciabile missione di pace".

Appelli all'unità contro le destre xenofobe. Ne ho ricevuti una quindicina, ognuno promosso da una sigla diversa.

Berlusconi accusato di usare i voli di stato per portare nella villa in Sardegna ospiti e ragazzine per party privati, nonchè di scoparsi alcune giovani speranzose di fare carriera in politica o nel mondo dello spettacolo.
Aiutiamolo a difendersi dalle infamanti accuse. Ecco alcuni suggerimenti:
1) quelle a Villa Certosa non erano escort, bensì terremotate abruzzesi.
2) Ma quali minorenni? Erano il coro delle voci bianche di Mariano Apicella.
3) E' tutto vero e allora? Negli ultimi anni ho fatto leggi vergognose, portato il paese in guerra, represso con la violenza il G8 di Genova, trasformato il Parlamento nella mia corte personale. E nessuno ha battuto ciglio, anzi ho vinto le elezioni per la terza volta. Francamente ormai pensavo di poter fare quel cazzo che mi pare, no? 

Il New York Times denuncia: oltre 1.400 persone muoiono ogni settimana nei campi profughi in cui il governo dello Sri lanka ha imprigionato la popolazione tamil dopo l'offensiva contro l'Ltte. "E' una tragedia, ma cerca di non farne una malattia", mi ha detto un amico di ritorno dal funerale di Michael Jackson.

Fermato il presunto stupratore seriale di Roma. Curiosamente non era un rumeno, ma un ragioniere contabile.
Raid delle ronde cittadine contro un Istituto Tecnico Commerciale. La Russa: "Prenderemo le impronte anche ai ragionieri".

In un discount di Melito un quarantenne ruba un pacco di wafer del valore di un euro e 29 centesimi. Arrestato, viene condannato a tre anni di reclusione. Una pena pesantissima, pensate, la stessa che hanno dato agli assassini di Federico Aldrovandi.

Varato il "Ddl sicurezza". Dice che alcune persone possono sposarsi, curarsi, difendersi in tibunale o lavorare in regola, mentre altre no.
Quindi non è una legge razzista.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.