Passa ai contenuti principali

C'è qualcosa nell'aria

Ancora mistero sull'enorme incendio scoppiato domenica alla discarica Taglietto 0 di Villadose. Nonostante l'impegno delle autorità per insabbiare l'accaduto, grazie a fonti non ufficiali è stato possibile ricostruire quanto accaduto in quelle ore. Non è stata autocombustione, bensì l'azione sconsiderata di Elviro Monini (nella foto), conosciuto fricchettone di Villadose, che domenica si era recato alla discarica per distruggere per sempre le sue 120 piante di marijuana, coltivate per uso personale.
Monini, stando alle voci delle signore del paese, aveva promesso alla fidanzata Ottavia di smettere una volta per tutte con quei conetti aromatici che avevano trasformato il salotto in una fumisteria. L'uomo avrebbe dunque raccolto tutte le piante di pregiata canapa indiana e le avrebbe conferite in forma di rotoballa in una fossa all'interno della discarica. "L'ultima e poi smetto", si sarebbe detto, accendendosi il cannone realizzato con l'ultima, spiegazzata cartina rimasta nel portafoglio. Le scintille provocate da una bronza troppo estesa hanno innescato l'incendio, che si è immediatamente propagato tra i rifiuti. La grande fumata nera provocata dalla combustione mista di pattume e ganja avrebbe in effetti raggiunto l'abitato. Questo spiegherebbe infatti l'improvviso buonumore degli abitanti di Villadose, che hanno passato la giornata ad abbracciarsi ridendo e a guardarsi le mani strabuzzando gli occhi di meraviglia. Una manna per il piadinaro lungo la statale, assaltato da centinaia di uomini e donne di tutte le età, in preda alla fame chimica. Sul posto è poi intervenuta l'Arpav, che ha trovato Elviro Monini mentre danzava tutto nudo attorno alla discarica, cantando "Somebody to love" dei Jefferson Airplane. I tecnici dell'agenzia hanno prelevato alcuni campioni grazie ad appositi narghilè, immediatamente conferiti al laboratorio analisi. "Sono passato a controllare di persona e non abbiamo rilevato niente di allarmante", ha biascicato ridacchiando Giancarlo Chinaglia, con gli occhi stranamente arrossati.


(da Monello Vianello, 29 luglio 2008)

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Comunicato importante da Monello Vianello

Interrompo il mio esilio, per pubblicare alcune doverose precisazioni e una notizia. La notizia è che, almeno per un breve periodo, tornerò a scrivere di Rovigo, mettendo in stand by per un po' la stesura del mio saggio "We are 90%: il ruolo determinante degli idioti nella storia umana, dal Neolitico al Ventunesimo Secolo", in cui, tra l'altro, dimostro una volta per tutte l'inesistenza di Dio. Tornerò a scrivere su richiesta del Governo Italiano e non potendo rispondere di no. Mi permetto qui di spiegare com'è andata, a partire da una rettifica: non è stato pagato alcun riscatto per la liberazione delle cooperanti italiane Greta Ramelli e Vanessa Marzullo. L'unica richiesta dei rapitori - una piccola formazione della galassia jihadista che sta distruggendo la Siria su commissione - è stata che il Governo italiano convincesse il sottoscritto a riaprire il blog. Non amo le teste di cazzo che vanno in giro ad uccidere innocenti in preda a deliri religios...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.