Passa ai contenuti principali

Anche Rovigo ha i suoi divieti

Dopo l'annuncio del ministro Roberto Maroni di voler dare superpoteri ai sindaci, sembra che Merchiori avesse già chiesto al Ministero dell'Interno di ricevere la supervista, la telecinesi e la supervelocità. Messo al corrente dal collega romano che la sparata dei superpoteri in realtà significava semplicemente dare ai sindaci la libertà di inventarsi le leggi e le leggine più strampalate, in barba alla semplificazione a cui il nuovo governo ha pure dedicato un ministero, Merchiori e la sua squadra hanno varato un breve elenco di "regole di decoro e civile convivenza", sul modello dei loro colleghi fiorentini e veneziani. Eccole in esclusiva per i lettori di questo blog.

- Vietato puzzare. Chiunque sarà sorpreso ad emettere odori strani a causa della scarsa igiene personale sarà multato e costretto a farsi una doccia.
- Vietato soffermarsi in gruppetti sui sagrati delle chiese. Durante matrimoni e funerali i partecipanti dovranno muoversi continuamente per non dare l'impressione di creare capannelli sediziosi. Per ragioni igieniche è vietatissimo lanciare riso sfuso. E' possibile lanciare solamente le confezioni integre, cercando di non colpire gli sposi.
- Vietato dire "Ayò!" e "Bella raga!".
E' uno dei divieti più originali varati dal sindaco. La ragione? "Esprimersi in un italiano corretto è segno di decoro e accoglienza verso chi viene in visita nella nostra bella cittadina".
- Vietato baonare. Disoccupati e nullafacenti sono pregati di rimanere fermi in un punto preciso di casa propria.
- Vietato chiedere indicazioni per strada. Provvedimento preso per tutelare i cittadini dalle continue molestie e rendere più fluido il traffico stradale. E altresì proibito rispondere "Sempre dritto" a chi chiede indicazioni a piedi, solo per evitare di spiegare la strada esatta.
- Vietato gettare bombe della seconda guerra mondiale nelle isole ecologiche. I continui ritrovamenti e la lentezza delle istituzioni non legittimano i cittadini a sbarazzarsi da sè degli scomodi reperti.
- Vietato farsi tirare dal cane al guinzaglio. Fino a prova contraria sono i padroni che conducono il cane, non il contrario.
- Vietato fare la coda all'ingresso dei musei. Se si hanno davanti più di sei persone, provare a ripassare più tardi. Si evita così di creare intralcio ai passanti.

(da Monello Vianello, 21 agosto 2008)

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.