Passa ai contenuti principali

Achtung accattonen!

Non poteva passare inosservata l'iniziativa del nuovo sindaco di Adria, Massimo Barbujani, che nei giorni scorsi ha avviato il giro di vite contro chi chiede l'elemosina per i viali della bella città, mettendo a repentaglio la pubblica sicurezza con le loro maniere insistenti. Prestigiosi istituti di statistica stimano infatti che gli accattoni ad Adria siano da "qualche centinaio" a dodicimila. Invadono ormai ogni strada del ridente centro bassopolesano, cagionando grave disturbo a giovani madri e indifesi bambini con la loro molestia e la loro scarsa igiene.
Altrettanto eminenti scienziati approvano i metodi varati dal sindaco Bobo: inutile mandare un paio di vigili a passeggiare per la città, allo scopo di dirimere eventuali contenziosi o scoraggiare mariuoli e tagliaborse. Molto più utile sommistrare agli avidi mendicanti multe fino a 500 euro. Si sa, infatti, che i maledetti questuanti con le monetine della gente dabbene si comprano le Maserati e continuano a fare i finti poveri. Dopo il successo, inevitabile, di questa ordinanza, fonti segretissime nella città etrusca ci annunciano l'avvento di nuove disposizioni, che consentiranno di debellare altrettanto perniciose piaghe sociali dalla radice.


Stop ai bambini petulanti
D'ora in poi i bambocci sono avvisati. Non esisteranno più strepiti, schiamazzi e gridolini su ottave da soprano. I passanti infastiditi chiedono un giro di vite. Sarà concesso in deroga di continuare a giocare a pallone nella propria via, ma sarà assolutamente vietato gridare, schiamazzare, chiamarsi l'un l'altro in modo rumoroso, esultare senza alcun contegno. Si gioisce con moderazione. Per strada guai ai marmocchi che inizieranno a piagnucolare come femminucce e a quelli che penseranno di alzare la voce perchè la madre compri loro il trenino. Atteggiamenti simili saranno puniti con ammende fino a duemila euro. Alla madre perbene non resterà che la scelta: denunciare il figlio alle forze dell'ordine oppure pagare al posto suo.

Adolescenti pomicioni fuorilegge
Dopo la chiusura del dispendioso centro giovanile mangiasoldi, arriva un'altra iniziativa per fare capire ai giovini della città etrusca che non è più tempo di frizzi e lazzi. Stiano in casa a studiare, invece di barcollare come nullafacenti in giro per la città, con la mente ottenebrata da tempeste ormonali. Multe fino a settemila euro e tre anni di reclusione alle coppie non ufficialmente riconosciute che saranno sorprese a intrecciare lingue e allungare mani sotto le magliettine, con l'aggravante nel caso l'ignobile esibizione avvenga su panchine della collettività. Basta con manifestazioni esageratamente affettuose che possono arrecare grave turbamento nella popolazione. Ciò li incentiverà a concentrarsi sullo studio o, eventualmente, sulla ricerca di un impiego.

Vietato essere poveri
L'iniziativa è al vaglio dell'assessorato ai Servizi Sociali. Decenni di buonismo, infatti, hanno creato grande confusione nel paese. La povertà e l'emarginazione sociale, dicono certuni accademici sessantottini, vanno risolte analizzando cause, promuovendo benessere diffuso, garantendo percorsi di recupero. Una follia che ha decretato la paralisi di qualsiasi politica di lotta alla povertà. Con il nuovo decreto la povertà verrà considerata un reato, punibile con multe fino a cinquemila euro e l'espulsione dai confini comunali. Un giro di vite sempre più necessario in un'epoca in cui un'informazione esagerata e tendenziosa spinge ad utilizzare la crisi economica come pretesto per non impegnarsi a produrre per il bene del Prodotto interno lordo. Sono in via di definizione le linee attuative dell'ordinanza.

(da Monello Vianello, 16 settembre 2009)

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.