Passa ai contenuti principali

Storie di imprenditori di successo

Aprirà a Polesella il primo ristorante con un vasto menù completamente a base di carne di bambino. La trattoria "Tenere dolcezze" già dal nome evoca sapori non convenzionali, eppure legati a tradizioni antiche come il cannibalismo e l'infanticidio. "Abbiamo colto l'invito delle istituzioni ad affrontare la crisi mobilitando la creatività e la fantasia dell'imprenditoria italiana - ci spiega la titolare, Morena Dusseldorf - Ha davvero lasciato il segno la battuta di pochi giorni fa, con cui il premier invitava spiritosamente i poveri a sfamarsi mangiando le proprie feci".
In questo spirito la Dusseldorf e il marito, due sessantenni che sembrano usciti da un libro di fiabe dei fratelli Grimm, hanno avviato l'attività di ristorazione che non mancherà di fare parlare del Polesine. E sebbene già soffi il vento della polemica, loro rifiutano di essere etichettati in qualsiasi maniera: "Non c'è nessuna legge che vieti di uccidere e mangiare i bambini - spiega Morena, con grande pacatezza - Del resto in un territorio sovrappopolato l'infanticidio è uno dei metodi più banali di controllo demografico, inutile nascondersi dietro a un dito. C'è chi lo ritiene un crimine orrendo e io rispetto la sua opinione, ma lui deve rispettare la mia. Io credo che uccidere i bambini appena nati, allo scopo di contenere le nascite, sia deplorevole solo se questa pratica non viene abbinata al cannibalismo, che consente di eliminare un terribile spreco. Detta in altre parole, una società in crisi, sovrappopolata e a corto di risorse può e deve sfruttare queste due pratiche sia per evitare un boom demografico che sarebbe una piaga biblica, sia per sfamare i propri membri". Il marito di Morena, Cinghiz, invita a superare posizioni ideologiche e preconcette: "Noi siamo solo imprenditori e offriamo un prodotto. Sarà la legge del mercato a decidere se abbiamo ragione o no. Evitiamo di strumentalizzare, non è ciò di cui lo sviluppo economico oggi ha bisogno. Oltretutto chi intendesse affossare le attività di una famiglia perbene italiana si prenderà la responsabilità di avere lasciato campo libero ai ristoratori stranieri che ormai stanno spazzando via la nostra cucina".
Ricetta di punta di questa nuova trattoria polesana? "Infante ai finocchietti - risponde pronta la Morena - Basta fare rosolare in poco olio il bambino tagliato a pezzi, salato e infarinato, poi unirlo a un trito con olio d'oliva, cipolla, peperoncino e finocchietti tritati, facendo cuocere ancora per qualche minuto. Si bagna poi con il vino fino a farlo evaporare, si insaporisce con prezzemolo e timo, infine si finisce di cuocere in acqua calda. Si serve in tavola su fette di pane tostato. Una bontà!"

(da Monello Vianello, 6 marzo 2009)

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.