Passa ai contenuti principali

Intervista a Marioliti

Adria 02\12\2008 ore 21.15, davanti alla casa di riposo, illuminati dai lampeggianti blu di un'ambulanza della croce verde, abbiamo la fortuna di incontrare MARIOLITI! Un cielo uggioso gravido di fredda pioggia è squarciato a tratti da lampi di luce che illuminano spettrali teste di pesci antropofagi che fanno capolino nelle limacciose acque del Canal Bianco ci fanno da sfondo. MARIOLITI arriva puntuale con il suo caratteristico incedere che lo ha reso famoso tra le genti etrusche. Ogni tanto indugia nel passo portandosi la mano destra allo scroto pronunciando la seguente frase: "Jokken... e che spisa ai vovi!". Ci raggiunge. Abbiamo poco tempo a disposizione dato che MARIOLITI ad una data ora collassa; immancabilmente collassa. Inizia l'intervista.

PINO SBANDO: " Innanzitutto grazie Marioliti per aver accolto la nostra richiesta di un'intervista biografica con lei."
MARIOLITI: "Ahhh?"

PS: "Bene.... vuole un po del mio cognac?"
M: "...bruff!......Ehhh....seee, dame na gosa!.... tute putane jokken!"

PS: "Sotto assessorato alle pari opportunità!...... Come interpretare questa scelta? Scellerata ricerca di appoggio tra il lumperproletariat o apertura al mondo variegato ed inesplicabile dell'ardire metafisico?"
M: " Direi certamente il secondo. Lo interpetro come una sorta di riconoscimento.... per fortuna non postumo." [ride, sghignazza e rutta]

PS: "Si è fatto molto discutere sul suo passato ed in particolare su alcune sue prese di posizione e comportamenti diciamo così originali. Uno su tutti il suo tentativo di violenza carnale ai danni di una suora di 75 anni afflitta da cecità. Come commenta il fatto?"
M: "Vorrei precisare che si tratta di un episodio risalente a circa 20 anni fà quando ero in cura presso il Sert e frequentavo gli Alcoolisti Anonimi per motivi legati ad un mio consumo eccessivo di grappe e distillati vari. La suora in questione era una vecchia rompicoglioni che più volte mi aveva denunciato per atti di libidine violenta e perchè vomitavo sul cancello del convento. Quindi c'era un pregiudizio nei miei confronti e poi era cieca.... che cazzo, quello della violenza sessuale non ero io.... ho un alibi poi: ero al bar a giocare a trionfo. Fanculo....tute putane jokken!"

PS: "... continuiamo. Grava su di lei una denuncia a piede libero per furto di quattro binari della linea Adria-Venezia e per causato disastro in seguito al deragliamento del treno stesso. Che ci dice a tal proposito?"
M: "Beh senta, quel treno del cazzo non lo prendeva nessuno e i binari mi occorrevano in casa. Il fatto che il treno sia deragliato è un'accusa indiretta che mi viene fatta. La guardi da un altro punto di vista: si trattava di un vecchio locomotore di merda, grazie a me hanno messo su una nuova motrice e il convoglio è stato dotato del vagone ristorante e vagone cuccette. I pendolari mi dovrebbero ringraziare, altrochè!" [alza una gamba e peta... tre volte]

PS: "Una sera al bar, dopo aver perso a scala quaranta ed essersi miseramente ubriacato, lei è balzato sul tavolo urlando ai quattro venti che se fosse stato eletto a qualsiasi ruolo istituzionale avrebbe dato pan&figa a tutti. Ma che razza di programma è?"
M: "Senti, pezzo di un cretino, a te di certo non darei manco il culo del mio cane Bobi 371 da scopare ma una cosa è certa: alla GGente l'argomento piace e va sempre di moda. Vattene a leggere il mio manuale di politica..... impara a stare al mondo!..... Poi mi sono rotto il cazzo, ho 'na sete da incubo e a quest'ora se non mi sbronzo perdo le staffe. Addio pagliaccio!" [si allontana trincando da un bottiglione del vino di cattiva qualità e urlando come un ossesso: Tute putane jokken!]

Avremo altre occasioni per parlare con il fine politico.

(da Antimateria Grigia, 7 dicembre 2008)

Commenti

Post popolari in questo blog

Una bella botta di Benito

"Apologia del fascismo io? Ci mancherebbe, conosco la storia e gli errori commessi da Mussolini. Io ho una coscienza civile". Con questa lapidaria replica sulle pagine de La Voce, si era chiusa qualche settimana fa la querelle sulla segretaria della Cisl polesana, Valeria Cittadin, sgamata dal Corriere del Veneto mentre postava su Facebook una frase di Benito Mussolini ("Molti nemici, molto onore") per controbattere alle critiche di alcuni ambientalisti sulla riconversione a carbone di Polesine Camerini. "Non m’importa che la frase sia di Mussolini, m’interessa il concetto che esprime, rappresenta come mi sento", aveva spiegato al Corriere del Veneto fin da subito. Se una frase è bella, insomma, non fa alcuna differenza che sia stata detta da Levinàs o da Adolf Hitler, da Voltaire o da Charles Manson. Incalzata dalla Voce , mentre gli altri giornali non si accorgevano della notizia, la Cittadin replicava ancora più stizzita che non c'era "nie...

Scano Boia!

Nonostante otto comuni deltini (Adria, Corbola, Papozze, Ariano, Loreo, Rosolina, Teglio di Po e PortoViro) capitanati dal prode Geremia Gennari, ambientalista estremo, Presidente dell'Ente Parco del Delta del Po veneto nonchè sindaco della Perla Verde del Delta, Porto Viro, spingano per l'approvazione del rivoluzionario Piano del Parco nel quale verranno addirittura trasformate in strade bianche alcune arterie viarie ora asfaltate, il nono Comune, Porto Tolle, sostenuto dalla Lega che annovera tra le proprie fila il vicesindaco portotollese Ivano Gibin, vero Richelieu del carroccio polesano, si oppone all'approvazione del Piano stesso se non verranno stralciati dal perimetro del Parco 1400 ettari di scani fronte mare.

Voci per la Libertà, un festival bolscevico! Ecco le prove!

(I compagni di Amnesty consegnano il premio a Cristicchi) Il dibattito sui diritti umani non si placa certo dopo la fine del festival villadosano "Voci per la Libertà". Nei giorni scorsi, pensate, il re del Bahrein ha criticato la Siria per le inaudite violenze contro i manifestanti e il presidente iraniano ha denunciato all'Onu l'abuso della violenza contro i manifestanti da parte del governo inglese. Posizioni che confermano l'interessante tesi emersa in occasione del festival 2011 dedicato ad Amnesty International: le violazioni dei diritti umani dipendono dai punti di vista. A volte vanno bene, a volte no e in fondo tutti i gusti sono gusti e in democrazia ognuno la pensa come gli pare.